Si chiude il progetto “La scuola è comunità”, attuato da Piccoli Progetti Possibili* e finanziato da Fondazione Mission Bambini con la partecipazione di Fondazione con il Sud.
L’Associazione ha da sempre lavorato sul territorio per rafforzare i rapporti e le relazioni già esistenti tra le Istituzioni Scolastiche e le Associazioni locali creando una rete di Organizzazioni di Volontariato che ad oggi coordina. Ha più volte gestito progetti di tipo sociale mirati all’integrazione del minore, alla socializzazione, alla cittadinanza attiva e l’inclusione sociale coinvolgendo la Direzione Didattica Statale di Guspini nelle attività progettuali.
Il progetto, della durata di 12 mesi, è nato dalla constatazione che gli spazi esterni della Scuola d’Infanzia e Primaria di Guspini, erano scarsamente utilizzati o solo parzialmente a causa della loro insufficiente funzionalità e dello stato di degrado e abbandono in cui riversavano.
L’obiettivo era quello di ridonare un senso di decoro e accoglienza agli spazi esterni di tutti i 5 plessi della Scuola, ripulendo e attrezzando gli spazi, sistemando i cancelli e le recinzioni, coinvolgendo la cittadinanza in attività come giornate di festa, incontro e confronto.
I beneficiari diretti delle azioni sono stati 523 alunni della Direzione Didattica Statale Guspini e circa 100 persone coinvolte tra genitori, volontari, docenti e personale ATA. I bambini hanno lavorato fianco a fianco con genitori, volontari e il personale scolastico. Instancabilmente hanno messo mano ad intonaci, pitture e inferriate. Le facciate di alcune scuole hanno avuto nuova vita e dato linfa a coloro i quali avevano cominciato con un po’ di titubanza a partecipare al progetto. Le scuole sono state ricolorate da smalti brillanti e abbelliti da murales che talvolta hanno rappresentato l’ambito scolastico e talvolta invece i diritti dei bambini e le bandiere del mondo per rappresentare le nazionalità di tutti i bimbi frequentanti rispettando e valorizzando la multiculturalità.
I campetti scolastici sono stati ri-tracciati e ad essi si sono aggiunti anche i campi di “penconeddu”. Sono stati ristrutturati gazebo preesistenti che sono diventati luoghi all’ombra per il gioco dei bambini e maggiormente fruibili per le recite e le attività all’aperto, in alcune scuole sono stati installati ex novo. Bambini e maestre con l’aiuto instancabile dei volontari si sono dedicati alla cura del verde e alla piantumazione di specie fiorite e arbusti sempre verdi da noi forniti tramite azienda florovivaistica, semini e piante grasse portate da bambini e genitori hanno poi completato i bellissimi giardini. I bambini hanno lavorato con la terra, zappe pale e rastrelli per la pulizia e il taglio dell’erba. Hanno abbellito aiuole e giardini con staccionate bordure e fioriere in legno di fattura artigianale e utilizzato pietre e ciottoli dello stesso giardino per composizioni e ulteriori aiuole oltre a materiali di riuso e riciclo creativo.
Terminato l’abbellimento i bambini se ne sono poi presi cura stabilendo turni per l’innaffiamento a cui abbiamo fornito opportuna attrezzatura e impianto irrigazione. In una scuola in particolare (con la collaborazione dell’ufficio tecnico comunale che ha provveduto all’installazione) è stato installato un impianto di irrigazione con centraline temporizzate e l’allaccio al pozzo. Il tutto perché le mamme hanno usato i fondi a disposizione destinati a loro per i fiori in sabbia e sementi e hanno seminato un prato verde che continuerà a crescere anche quando i loro bimbi saranno grandi. Questo ha un grande significato: contribuire al bene comune anche quando questo bene non sarà più fruibile direttamente da noi stessi, un gesto per il futuro.
Le attività correlate poi hanno dato quel valore in più. L’Associazione Piccoli Progetti Possibili, sentite le esigenze di bimbi ed insegnanti, hanno acquistato e consegnato giochi da esterno per tutte le scuole dell’infanzia e libri per l’attività di book crossing. In ciascuna scuola, infanzia e primaria, gli alunni avranno a disposizione tantissimi libri da leggere, scambiare e condividere. Alcune postazioni di book crossing sono posizionate in esercizi pubblici per favorire la lettura e la disseminazione positiva del progetto. Una postazione speciale dedicata alla lettura sarà installata in uno spazio dedicato a una giovane alunna che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di tanti e che vuole essere sempre ricordata con affetto da alunni, insegnanti e genitori.
La festa di fine anno del 10 giugno è stata una ottima occasione di svago, di incontro e socializzazione con l’utilizzo di giochi gonfiabili e il trucca-bimbi che ha intrattenuto famiglie e bimbi fino a tarda sera.
Il costo totale del progetto era di 20.500 €. Una cifra esigua che grazie alla laboriosità e alla collaborazione di volontari, Direzione Didattica e uffici comunali (nello specifico l’ufficio tecnico deputato alla manutenzione delle scuole) si è moltiplicato e ha portato molto frutto. I plessi della Direzione Didattica (scuola dell’infanzia e plessi di scuola primaria) interessati sono stati: Primaria Grazia Deledda, via Deledda; Infanzia/Primaria Is Boinargius, via Segni; Primaria Is Perdas Biancas, via Macchiavelli; Infanzia/Primaria Satta, via Satta; Infanzia Collodi, via Giardini) hanno visto riverniciate le recinzioni, risistemati i giardini e realizzati bellissimi murales.
Gli alunni dei plessi della Direzione Didattica Statale di Guspini possono ora usufruire di cortili più belli, accoglienti e sicuri e avere una ricchezza maggiore nel cuore: quella che è possibile rendere migliore ciò che abbiamo con poco ma può diventare un grande tesoro. Se collaboriamo e ci diamo da fare possiamo rendere ogni luogo un posto migliore. È bello fare per imparare a fare, a rispettare e progettare per il futuro.
Nelle prossime settimane educatori specializzati redigeranno uno studio sul benessere degli ambienti scolastici che sarà utile sia all’istituzione scolastica che alle famiglie e agli studenti per far si che possano essere individuati strumenti da valorizzare per contribuire al benessere che ad essi viene trasmesso.
Ufficio Comunicazione
Associazione Piccoli Progetti Possibili ONLUS